Agenzia Happy Village Home Contatti
Furore, il fiordo/The Fiord
Tramonti, chiesa dell'Ascensione
Minori, campanile dell'Annunziata/ Minori, Annunziata bell t
Il tramonto/The sunshine
Amalfi, Santa Croce
Panorama/Landscape
Newsletter
prova news
testo originale testo originale...
tutte le news

Per ricevere le nostre news sulla tua posta iscriviti ad AVNews.

E-mail:

Cerca Alloggi
Tipo di Alloggio
Localit :
 
<< torna alla mappa
<< indietro

LA COSTA D'AMALFI - Natura

La Costiera amalfitana fa parte del più ampio contesto territoriale della penisola sorrentina.

L’area è occupata dai Monti Lattari che raggiungono l’altitudine massima di 1443 mt. sulla cima di  Monte S. Angelo a Tre Pizzi, seguito poi dal monte Cerreto, 1316 mt. alle spalle di Ravello.

Le rocce dei Monti Lattari, di origine calcareo-dolomitica, sottoposte all'azione erosiva dell'acqua hanno dato origine a diverse grotte.
Tra queste spicca la grotta dello Smeraldo nel Comune di Conca dei Marini. Inizialmente la grotta era posta al di sopra del livello del mare, caratterizzata da stalattiti e stalagmiti di varie dimensioni; successivi fenomeni di bradisismo e l'innalzamento del livello del mare hanno portato le acque del Tirreno ad invadere parzialmente la grotta, facendole assumere l’attuale aspetto di grotta marina, con la tipica luminescenza dell'acqua di color "smeraldo".

Nei brevi tratti pianeggianti della costiera, nati dall’azione erosiva dei corsi d’acqua dei torrenti Canneto, Dragone, Sambuco, Regina Maior e Bonea, sono sorti i vari centri abitati di Amalfi, Atrani, Minori, Maiori e Vietri sul Mare.

Più in alto, negli spazi lasciati più o meno aperti  dai Monti Lattari, sono nati  i centri di Ravello, posto su di un breve altopiano, di Scala, lungo il versante montano alle spalle di Amalfi e Tramonti, nell’omonima vallata.

La presenza di un particolare microclima su base mediterranea fa sì che la vegetazione sia molto variegata; si passa dalla presenza dell’ulivo lungo le coste al castagno lungo le pendici delle cime.

In costiera il turista può scegliere numerosi itinerari naturalistici, alla scoperta di riserve naturali e aree protette. Da non perdere la riserva naturale della Valle delle Ferriere, alle spalle di Amalfi e la riserva marina di Punta Campanella che interessa le province di Napoli e Salerno, attraverso i comuni di Massa Lubrense, Positano, Vico Equense, Sant’Agnello, Sorrento, Piano di Sorrento, per una superficie di  circa 1.128 ettari.

Pi ...
Storia
Natura
Artigianato e prodotti tipici
Gastronomia
Folklore

 

 

Login
E-mail:
Password:
Password dimenticata?
Che cosa fa chi si loga?